Fielmann nelle tue vicinanze
Liquido lenti a contatto da Fielmann
Manutenzione e accessori

Prodotti curativi per lenti a contatto per tutte le situazioni!

Un’attenta cura delle lenti a contatto non rappresenta solo la base di una buona visione; la loro cura e pulizia è anche e soprattutto importante per la salute dei tuoi occhi!


Fielmann raccomanda di farle controllare ogni sei fino a dodici mesi: nelle nostre filiali è possibile in qualsiasi momento ed ovviamente il controllo è gratuito!

Da Fielmann ottici qualificati non verificano solo se, una volta indossate, le lenti a contatto rimangono perfettamente in sede, i nostri esperti in lenti a contatto ti spiegano anche come prendertene cura nel modo corretto. Infatti, per ogni tipo di lente a contatto è disponibile una vasta gamma di prodotti per la pulizia e la cura.

L’offerta è in continua evoluzione, poiché i produttori del settore sviluppano costantemente nuove soluzioni per continuare ad ottimizzare l’azione pulente e la tollerabilità. Durante il colloquio di consulenza con i nostri ottici viene presentata l’intera gamma di prodotti curativi per trovare quello più adatto alle tue personali esigenze.  

Perché è importante prenderti cura delle lenti a contatto?

Quando si indossano lenti a contatto, dopo un certo periodo di tempo, sulla superficie si depositano minuscole particelle di sporco e polvere. Inoltre, attraverso il liquido lacrimale si formano depositi sulla superficie delle lenti. Un’attenta cura delle lenti a contatto rimuove regolarmente questi depositi ed evita conseguenze per la salute dei tuoi occhi. In questo modo, con le tue lenti, godrai sempre di una visione nitida.

Fielmann ti illustra come prenderti cura correttamente delle lenti a contatto nella pagina dedicata “La cura corretta delle lenti a contatto: la loro pulizia passo dopo passo!”. 

Prima però alcune informazioni generali in merito alla cura delle lenti a contatto.

Suggerimenti di carattere generale per la cura delle lenti a contatto

Igiene significa sicurezza!

Un’importante regola base per la cura delle lenti a contatto è: mai lavare le lenti a contatto con acqua di rubinetto!

L’acqua del rubinetto va bene per lavarti i denti, preparare un caffè e da bere: la qualità dell’acqua potabile in Svizzera soddisfa i rigidi requisiti del regolamento in materia di acqua potabile e, in generale, è buona. Tuttavia, l’acqua di rubinetto può presentare qualche rischio; i metalli pesanti, quali il piombo delle tubazioni di vecchie case e altre impurità dovute a germi e batteri che possono annidarsi nelle tubazioni idrauliche, minano la qualità dell’acqua potabile che fuoriesce dai rubinetti di casa. Non devi temere nulla poiché puoi contare sul tuo sistema immunitario, mentre per le tue lenti a contatto costituisce un grande problema! Persino i contenitori delle lenti a contatto non dovrebbero entrare in contatto con acqua di rubinetto, bensì venire sciacquati solo con prodotti curativi.

Suggerimento: lavarsi le mani!

Manutenzione lenti a contatto - lavare le mani è importante

Ce lo ripetevano sempre anche i nostri genitori: “Lavati le mani!”. Ovunque, infatti, proliferano non solo sporco e polvere ma anche germi, batteri e altri agenti patogeni. Si trovano sulle banconote, sulla tastiera dei computer e sulla cornetta del telefono; vengono trasmessi con una stretta di mano oppure attraverso una carezza data ad un cane o un gatto oppure ancora aprendo una porta. 
Prima di prendere in mano le lenti a contatto, quindi, è fondamentale lavarsi bene le mani. Il sapone non dovrebbe essere reidratante, poiché contiene grassi supplementari e quindi non se ne raccomanda l’uso per le lenti.

L’aria non è pura!

La nostra aria non è costituita solamente da ossigeno, azoto, anidride carbonica e idrogeno. L’elenco dei gas che compongono quella che noi definiamo “aria” è lungo. Inoltre, la nostra aria non è “pulita”: i residui della combustione ed i gas di scarico, le particelle in sospensione e le polveri fini insieme a molte altre particelle di sporco finissime “volano” nell’aria, raggiungono i nostri occhi e quindi le lenti a contatto. 

Le lenti non vengono sporcate solo da elementi esterni; anche il liquido lacrimale forma depositi finissimi sulla superficie delle lenti a contatto. Così, dopo un breve periodo di tempo, si depositano particelle di sporco piccolissime, ma possono essere rimosse attraverso un’attenta cura. Un’igiene assoluta garantisce una “visione nitida” e soprattutto condizioni sicure quando indossate lenti a contatto.

Trucco senza patine!

Quando utilizzi le lenti a contatto, non solo le mani devono essere pulite, ma anche gli occhi. Tracce di make-up, mascara, kajal e creme possono formare vere e proprie patine sulle lenti a contatto. Per questo motivo, ricordati sempre di applicare le lenti prima di truccarti e di rimuoverle prima di struccarti! La combinazione “smoky eyes” e lenti a contatto funziona solo se non sbavi con la matita kajal. Il kajal è un mix di cere, oli vegetali e colori. Il prodotto reagisce facilmente con il film lacrimale. Se applicato in modo sbagliato, in un attimo uno sguardo sexy si trasforma nel cosiddetto “sguardo da panda” con i tratti del kajal sbavati. Se il kajal entra in contatto con le lenti a contatto, ne consegue facilmente una fastidiosa lacrimazione. Per evitare l’inconveniente, il make-up degli occhi andrebbe sempre applicato sul bordo delle ciglia e non sul bordo della palpebra inferiore. Proprio in quella posizione, infatti, il trucco reagisce con il film lacrimale ed inizia la lacrimazione.

L’igiene assicura una visione nitida: affidati ad una consulenza competente!

L’offerta di prodotti di pulizia, cura e conservazione è molto ampia e, ad una prima considerazione da parte di chi non è esperto, poco chiara. Per ogni tipo di lenti a contatto sono disponibili diversi prodotti che non sono tra loro combinabili. Inoltre, i prodotti curativi devono essere specificamente adeguati in base al liquido lacrimale degli occhi e ad eventuali allergie e intolleranze.

Il prodotto curativo più adatto alle tue esigenze: affidati ad una consulenza competente!

Per le tue lenti a contatto utilizza solo i prodotti curativi raccomandati dall’esperto. Non risparmiare in modo sbagliato: ovvero non risparmiare mai quando è in gioco l’igiene delle tue lenti. Nell’uso delle lenti a contatto, igiene significa sicurezza. L’utilizzo igienico di prodotti curativi e di accessori per lenti a contatto è un imperativo assoluto! Dopo ogni utilizzo, è necessario disinfettare contenitore, pinzette e ventosa. Nonostante un’igiene accurata, i contenitori per lenti a contatto devono essere sostituiti regolarmente. Prima di utilizzare un prodotto, leggine la descrizione e le istruzioni per l’uso; se avessi bisogno di chiarimenti, rivolgiti agli esperti di Fielmann.

Convenienza garantita: prodotti curativi per lenti a contatto da Fielmann

Fielmann offre l’intero assortimento di prodotti curativi per lenti a contatto, prodotti di elevata qualità di marche e produttori conosciuti. La garanzia del miglior prezzo di Fielmann ti assicura che state acquistando sempre al prezzo più conveniente.

All-in-one: una soluzione per tutte le applicazioni

Note tra i portatori di lenti come “soluzione unica”, le soluzioni all-in-one sono molto semplici da utilizzare. Si utilizzano per detergere, disinfettare, sciacquare e conservare le lenti a contatto. Le soluzioni uniche sono inoltre ben tollerate dagli occhi. Sono semplici e pratiche da utilizzare e rendono la cura delle tue lenti facile, sicura e razionale. 

Tuttavia, le soluzioni uniche sono poco adatte per evitare un forte accumulo di sporco e residui sulle lenti a contatto. Inoltre, non tutti i portatori di lenti a contatto tollerano le soluzioni all-in-one. Fatti consigliare se, in linea di principio, la soluzione unica è adatta alle tue esigenze!

Soluzioni di perossido

Puoi utilizzare sia soluzioni uniche che soluzioni di perossido, per disinfettare le tue lenti a contatto. Molto spesso le soluzioni di perossido sono più complicate delle soluzioni all-in-one, tuttavia sono particolarmente tollerabili ed estremamente efficaci contro i germi. Attenzione: tieni la soluzione di perossido assolutamente lontano dagli occhi! Dopo la disinfezione in soluzione di perossido è necessario neutralizzare nuovamente la soluzione in cui si trovano le lenti a contatto!

Detergenti di superficie – la soluzione detergente per le tue lenti a contatto!

Residui di trucco, particelle in sospensione e di polvere dell’aria ma anche i componenti del nostro liquido lacrimale si depositano come impurità sulle superfici delle lenti a contatto e devono essere rimosse con regolarità. Se sfreghi con cautela le lenti a contatto tra le punte delle dita, il detergente riesce a rimuovere anche residui di grasso e proteine.

Soluzione di conservazione – la soluzione giusta per le tue lenti a contatto!

La conservazione temporanea delle lenti a contatto – ad esempio durante la notte – deve essere effettuata nella massima igiene e, allo stesso tempo, assicurare che le lenti a contatto rimangano adeguatamente umettate. È disponibile una vasta gamma di soluzioni di conservazione che vengono applicate soprattutto nella cura di lenti a contatto rigide. Importante: in una soluzione di conservazione le lenti a contatto non vengono sempre disinfettate! Segui le informazioni fornite nella descrizione del prodotto! La soluzione di conservazione impedisce semplicemente la proliferazione di nuovi germi dopo la disinfezione, mantenendo le tue lenti a contatto correttamente umettate.

Soluzione salina – la soluzione corretta per sciacquare le tue lenti a contatto!

Le lenti a contatto non devono entrare in contatto con l’acqua di rubinetto, poiché può essere contaminata da germi e altre sostanze. Per sciacquare i residui di soluzione disinfettante e le particelle di sporco sciolte dopo la detersione della superficie delle lenti a contatto dovresti utilizzare la soluzione salina. La soluzione salina è adatta anche come soluzione umettante. Tuttavia, con le soluzioni saline non puoi disinfettare le tue lenti a contatto!

Compresse per la rimozione delle proteine

Le compresse per la rimozione delle proteine, comunemente note anche come compresse enzimatiche, vengono utilizzate indipendentemente dalla normale pulizia e disinfezione delle lenti a contatto, per rimuovere depositi particolarmente aderenti alla superficie delle lenti a contatto.

Soluzione umettante

Le soluzioni umettanti, definite anche lacrime artificiali, assicurano un’ulteriore idratazione dei tuoi occhi. Questo prodotto curativo è disponibile sul mercato in flaconcini e in monodosi ed è adatto sia per le lenti morbide che per quelle rigide.

Aiuto: gli occhi mi bruciano!
Si tratta solo di stanchezza oppure soffri di una allergia?

La paura delle allergie è grande. Innanzitutto, non sono note allergie alle lenti a contatto in quanto tali! Il materiale con il quale sono realizzate le lenti non viene rilasciato nell’occhio. Se porti le lenti a contatto e lamenti “bruciore agli occhi” e “allergie”, è richiesta l’esperienza e la competenza di un ottico.

È possibile che la reazione degli occhi sia correlata a componenti dei prodotti curativi o di conservazione. Una soluzione al problema può essere quella di utilizzare prodotti privi di conservanti. Tuttavia, spesso sono altre le ragioni del bruciore agli occhi. Maggiori dettagli in altre sezioni.

Se, quando indossi le lenti a contatto, si presentano dei problemi, l’ottico è certamente in grado di scoprirne le cause. Vi sono portatori che, subito dopo avere indossato le lenti, non hanno problemi, mentre poco tempo dopo provano improvvisamente bruciore agli occhi. La causa può essere costituita da componenti quali i conservanti nei prodotti di cura e pulizia. A volte si hanno problemi agli occhi anche solo dopo poche ore dalla applicazione.

Dipende dalla postazione di lavoro? La nostra cornea “respira”, anche quando indossiamo le lenti a contatto. Le lenti moderne sono traspiranti, ma qual è la composizione dell’aria nell’ambiente? È stato dimostrato che chi siede per ore davanti allo schermo del computer, chiude gli occhi circa una volta su tre in meno rispetto al normale. Per questa ragione, il liquido lacrimale ha più tempo per evaporare e, in poco tempo, gli occhi risultano secchi. 

Se bevi poca acqua, fumi molto oppure lavori in ambienti con sostanze nocive, possono presentarsi problemi di bruciore, prurito o secchezza degli occhi quando indossi le lenti. Fatti consigliare dai nostri ottici certificati Fielmann!

Zeichenfläche 4 user-loggedout user-loggedin Compass Rechnung Przelewy24 pobraniem PayPal Visa Mastercard dobirka