Risposte alle domande frequenti
Ha delle domande? Abbiamo riepilogato alcune risposte. Il nostro Servizio Clienti è sempre a disposizione per rispondere alle sue domande anche personalmente. Non esiti a contattarci al numero verde 0800 805 905.
Gli apparecchi acustici da Fielmann
Da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a prezzi contenuti. Offriamo apparecchi acustici piccoli e discreti delle migliori marche, tra cui: Oticon, Phonak, Sivantos, Starkey, Bernafon, Unitron e GN Resound. Da Fielmann riceverà uno starter kit per la cura del suo apparecchio acustico, compreso nel prezzo.
Da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a tariffa zero. Sono microscopici e impercettibili. Offriamo apparecchi acustici sia retroauricolari che endoauricolari delle migliori marche. Per usufruire delle detrazioni per il suo apparecchio acustico garantite dall'assicurazione, al primo appuntamento è necessario portare la perizia del suo otorinolaringoiatra (specialista).
Gli apparecchi acustici si distinguono in due tipologie: quelli endoauricolari vengono inseriti direttamente nel padiglione auricolare o nel condotto uditivo. Gli apparecchi acustici retroauricolari si indossano invece dietro l'orecchio. Da Fielmann trova entrambe le tipologie a tariffa zero*.
Da Fielmann trova solo apparecchi acustici di marca, per metterle a disposizione le tecnologie più moderne al miglior prezzo garantito. Da Fielmann molte marche di apparecchi acustici sono disponibili a tariffa zero*.
Se il suo otorinolaringoiatra le ha diagnosticato un calo dell'udito e ha emesso una perizia, ha diritto a un moderno apparecchio acustico interamente digitale a tariffa zero di qualsiasi tipo e praticamente impercettibile*. Per un privato una coppia di apparecchi acustici costa circa CHF 1'650.
Fielmann ha circa 200 centri per apparecchi acustici ultramoderni in Germania e in Svizzera.
Fielmann è a sua disposizione per concordare un appuntamento, per una consulenza o un esame dell'udito. Può prenotare un appuntamento online, telefonicamente o di persona.
Durante l'esame gratuito dell'udito da Fielmann, il nostro team di audioprotesisti è a disposizione per verificare la sua sensibilità uditiva e la sua capacità di percepire diverse frequenze di suono, grazie alle attrezzature più moderne e le tecnologie più avanzate.
Da Fielmann l'esame dell'udito è gratuito e senza impegno e dura circa 30 minuti.
Nella fase di regolazione parliamo con lei per verificare situazioni tipiche nelle quali un apparecchio acustico può tornarle utile. Infine, con un esame dell'udito completo, ci accertiamo della sua capacità di percepire suoni più o meno alti. Dopodiché il suo audioprotesista Fielmann le consiglia la soluzione adatta per lei. Prima di lasciarle provare gratuitamente e senza impegno l'apparecchio acustico, eseguiamo una regolazione in base alle sue esigenze individuali.
Dall'esame dell'udito gratuito alla conclusione della consulenza servono quattro o cinque appuntamenti.
La regolazione dell'apparecchio acustico è compresa nel nostro pacchetto di assistenza. Naturalmente può sempre provare un apparecchio acustico gratuitamente.
Della manutenzione e delle piccole riparazioni del suo apparecchio acustico ce ne occupiamo noi, naturalmente.
Presso ogni centro per apparecchi acustici Fielmann disponiamo di un laboratorio dove ci occupiamo direttamente della pulizia e delle riparazioni del suo dispositivo. In store eseguiamo anche operazioni di manutenzione, come la sostituzione di tubicini, cupole o filtri.
Se invece è necessario un intervento più complesso da parte del produttore, di norma, per la riparazione dell'apparecchio acustico servono fino a tre settimane. Per tutta la durata della riparazione le forniamo un dispositivo sostitutivo. Gratis, naturalmente.
Sì. A prescindere da cosa cercate, se cuffie per musicisti, auricolari su misura o tappi per gli sport acquatici, i nostri audioprotesisti sono a vostra disposizione per una consulenza.
Informazioni generali sull'udito e sugli apparecchi acustici
L'udito è uno dei nostri sensi principali e uno dei più sensibili. Le nostre orecchie sono in grado di distinguere fino a 400.000 suoni. Persino mentre dormiamo percepiamo inconsciamente i rumori. Nella vita di tutti i giorni ci orientiamo e comunichiamo con famigliari, amici e colleghi in base a segnali acustici.
Se non percepiamo più certi rumori, finiamo per dimenticarli. Se le esigenze uditive vengono ignorate, risulta più difficile riabituarsi a questi rumori portando un apparecchio acustico.
Maggiore è la tempestività con cui viene individuato e affrontato un calo dell'udito, più alte sono le chance di recuperarne completamente l'uso.
L'esame gratuito dell'udito da Fielmann è una certezza. Il nostro team di audioprotesisti è a disposizione per verificare la sua sensibilità uditiva con le attrezzature più moderne e le tecnologie più avanzate. Le consigliamo inoltre di effettuare una visita dall'otorinolaringoiatra. Se il medico individua la sua necessità di indossare un apparecchio acustico, le consegna una perizia.
Gli apparecchi acustici sono costituiti da più elementi: i principali sono il microfono, l'amplificatore e l'altoparlante. Il microfono traduce le onde sonore in impulsi elettrici e li trasmette all'amplificatore dell'apparecchio acustico. Come un computer, l'amplificatore elabora l'impulso e rafforza solo quelle frequenze di suono che chi porta l'apparecchio acustico non riconosce più bene. Il segnale modulato viene quindi trasmesso all'altoparlante dell'apparecchio acustico. In un apparecchio acustico retroauricolare, il tubicino trasmette il segnale al condotto uditivo. In un apparecchio acustico endoauricolare, l'altoparlante è inserito direttamente nel condotto uditivo.
I moderni apparecchi acustici Fielmann identificano e rafforzano automaticamente il parlato, attutendo per esempio il rumore del traffico o il soffio del vento.
Di norma un apparecchio acustico dura dai cinque ai sei anni. Successivamente, in base all'assicurazione, può richiedere un nuovo apparecchio acustico più moderno.
Esistono due tipologie di apparecchi acustici:
Apparecchi acustici retroauricolari
Circa il 90 % delle persone che portano apparecchi acustici ne sceglie uno che viene indossato dietro l'orecchio. Gli apparecchi acustici retroauricolari sono solidi e potenti, ma anche piccoli e discreti. Un tubicino o un filo metallico viene collegato a un adattatore realizzato su misura. Gli apparecchi acustici moderni sono di facile utilizzo. Sono adatti a qualsiasi tipo di ipoacusia.
Scopra di più sugli apparecchi acustici retroauricolari da Fielmann
Apparecchi acustici endoauricolari
Sono gli apparecchi acustici più piccoli. Si posizionano direttamente nel condotto uditivo e sono quasi impercettibili. Poiché la conformazione del condotto uditivo cambia da una persona all'altra, vanno realizzati e regolati individualmente. Sono ideali per un'ipoacusia leggera e di media entità. Esistono apparecchi acustici endoauricolari di vari tipi, che si distinguono per dimensioni e tecnologia.
Continui a informarsi sui diversi tipi di apparecchi acustici endoauricolari moderni
Se il suo otorinolaringoiatra le ha diagnosticato un calo dell'udito e ha emesso una perizia, da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a tariffa zero. Sono microscopici e impercettibili*. A un privato un apparecchio acustico per un orecchio costa CHF 840.
Quasi tutti gli apparecchi acustici a tariffa zero disponibili da Fielmann sono dotati di un'interfaccia Bluetooth e, tramite Bluetooth, possono essere collegati al suo smartphone o al televisore. Il suono viene trasmesso direttamente al suo apparecchio acustico, migliorando così la sua esperienza uditiva. Il nostro team di audioprotesisti è a disposizione per una consulenza sugli accessori per il suo apparecchio acustico.
I moderni apparecchi acustici possono essere collegati tramite Bluetooth ai dispositivi mobili che ne sono dotati. Alcuni apparecchi acustici hanno persino un'app per il suo smartphone. Il nostro team di audioprotesisti è a disposizione per illustrarle le funzioni e le possibilità offerte dal suo apparecchio acustico.
Sì. Molti apparecchi acustici sono dotati di una batteria ricaricabile. Le batterie per gli apparecchi acustici non sono ancora così popolari, perché una ricarica dura meno di un giorno. Il suo audioprotesista saprà dirle se per il suo apparecchio acustico esiste una batteria più performante.
Da Fielmann, prima dell'acquisto, potrà provare l'apparecchio acustico senza impegno e gratuitamente.
Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici realizzati su misura. Pertanto le sconsigliamo di scegliere un apparecchio acustico usato. Inoltre da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a tariffa zero*.
Esistono quattro tipi di batterie per apparecchi acustici, ciascuno dei quali ha una confezione di colore diverso.
Da Fielmann trova blister (confezione da 6) a partire da CHF 1.25. In nessun altro posto trova batterie per apparecchi acustici a prezzi inferiori di quelli di Fielmann. Ne siamo talmente certi che offriamo la garanzia del miglior prezzo. Se entro 6 settimane dall’acquisto trova lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore, Fielmann lo ritira e le rimborsa il prezzo d’acquisto.
Presso tutte le filiali Fielmann trova batterie per apparecchi acustici a prezzi contenuti.
La durata delle batterie dipende dalla loro dimensione, dall'utilizzo concreto e dalla durata dell'apparecchio acustico. In genere, deve cambiare le batterie del suo apparecchio acustico ogni settimana.
Prendendosi cura del suo apparecchio acustico ne può prolungare notevolmente il ciclo di vita. Ogni giorno l'apparecchio acustico è a contatto con sudore e cerume. Una pulizia regolare ne previene il malfunzionamento.
Suggerimenti per la cura
- Tocchi l'apparecchio acustico solo con le mani asciutte e pulite.
- Eviti di farlo entrare in contatto con make-up, lacca, creme, lozioni e altri cosmetici.
- Quando non utilizza l'apparecchio acustico, lo tenga in una custodia protettiva asciutta.
- Rimuova ogni giorno i residui di cerume e sudore.
- Una volta alla settimana pulisca il suo apparecchio acustico con un disinfettante adatto e un panno in microfibra e lo asciughi accuratamente. Non utilizzi acqua, alcool, detersivi o solventi.
Naturalmente ci occupiamo in qualsiasi momento e gratuitamente della pulizia professionale del suo apparecchio acustico. Venga a trovarci in uno dei centri Fielmann per apparecchi acustici.
Ogni apparecchio acustico va indossato in modo diverso in base al formato. I nostri audioprotesisti le spiegheranno nel dettaglio come utilizzare il suo apparecchio acustico.
Se necessario, gli assicurati AVS possono richiedere un nuovo apparecchio acustico ogni cinque anni e gli assicurati AI ogni sei. Il suo otorinolaringoiatra (specialista) emetterà la perizia corrispondente. Da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a tariffa zero. Sono microscopici e impercettibili*. A un privato costa CHF 840.
Se il suo otorinolaringoiatra le ha diagnosticato un calo dell'udito e ha emesso una perizia, da Fielmann trova apparecchi acustici interamente digitali di tutte le migliori marche a tariffa zero. Sono microscopici e impercettibili*. A un privato costa CHF 840.
Se necessario, gli assicurati possono richiedere un nuovo apparecchio acustico ogni cinque o sei anni. Affinché l'assicurazione si assuma i costi di un apparecchio acustico, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
- Per gli assicurati AVS, deve essere riscontrata un'ipoacusia minima del 35 % per entrambe le orecchie.
- Per gli assicurati AI, deve essere riscontrata un'ipoacusia minima del 20 % per entrambe le orecchie.
- Per le alte frequenze, l'ipoacusia deve essere compresa tra i 500 e i 4000 hertz.
Se soddisfa questi criteri, l'otorinolaringoiatra emette una perizia affinché le venga fornito un apparecchio acustico.
Nel quadro delle normative di legge, l'AI o l'AVS rimborsa un importo forfettario.
Sì, diverse assicurazioni offrono questo tipo di prestazione. Si rivolga al suo assicuratore.
Il concetto di tinnito deriva dalla parola latina "tinnire", che significa squillare, tintinnare, e indica un ronzio continuo. Chi ne è affetto sente fischi o ronzii che non provengono dall'ambiente circostante né da una fonte riconoscibile. Il tinnito è una falsa impressione del nostro udito che si basa su una disfunzione delle cellule nervose nel cervello.
Non è una malattia a sé, ma può essere sintomo di altre patologie. Se il ronzio non svanisce nemmeno dopo aver curato le altre patologie, allora si parla di tinnito cronico. Il tinnito può essere causato, tra l'altro, da:
- Ipoacusia improvvisa
- Otite media
- Labirintite
- Disturbi circolatori
- Ipertensione
- Traumi acustici
- Sindrome di Menière
- Otosclerosi
- Corpi estranei nel condotto uditivo
La nostra psiche gioca un ruolo decisivo nella percezione del ronzio. Lo stress favorisce l'acufene e il carico emotivo rafforza i sintomi.
Buono a sapersi: molti apparecchi acustici moderni sono dotati di un silenziatore per l'acufene. Questo elemento limita il ronzio e può essere utile a ridurre o eliminare le false percezioni uditive.
No. Gli apparecchi acustici moderni e interamente digitali sono come computer ad alte prestazioni e attutiscono i rumori di fondo. Rafforzano i segnali del parlato e limitano i rumori del traffico o di un cantiere, permettendole di sentirci bene anche in ambienti rumorosi.
Sì. Mentre fa sport, è importante però proteggere il suo apparecchio acustico dal contatto con il sudore. Una fascia per capelli può essere utile. Con speciali apparecchi acustici può persino nuotare. Il suo audioprotesista le darà altri consigli di cura e informazioni.
Il mestiere e la formazione dell'audioprotesista
Gli audioprotesisti sono esperti del buon udito e lavorano con strumenti digitali. Servendosi delle più moderne tecnologie, analizzano le esigenze uditive dei loro clienti e trovano una soluzione personalizzata. Sono persone empatiche e specializzate e sapranno consigliarle l'apparecchio acustico più adatto a lei. Allenati all'utilizzo di strumenti digitali, programmano l'apparecchio acustico e lo regolano in base alle esigenze individuali dei loro clienti.
Da Fielmann gli audioprotesisti lavorano in centri per apparecchi acustici all'avanguardia, dotati delle attrezzature più moderne e delle tecnologie più avanzate.
Il percorso formativo per diventare audioprotesista dura tre anni. Gli apprendisti di Fielmann ricevono un'istruzione teorica in una scuola di formazione professionale e imparano le competenze pratiche da professionisti esperti in filiale.
Per diventare audioprotesista è necessario stare volentieri a contatto con le persone e avere un'attitudine al lavoro manuale. Avere buone conoscenze di matematica e fisica rappresenta un plus.
*in base alla normativa di legge per assicurati AI, AVS, SUVA o AM